L'elaborazione e l'utilizzazione di informazioni di qualsiasi tipo è stata sviluppata su basi statistiche complesse,che sono sfociate nella informatica: teoria del trattamento dell'informazione. Guardando al passato ricordiamo che nell'antica Roma le somme e le sottrazioni venivano effettuate spostando sassolini o grani lungo delle scanalature su una lastra di metallo: quei sassolini si chiamavano calculi, donde calcolare/calcolatore e, in tempi più recenti l'abbaco (Vedasi Trattato d'abbaco del pittore Piero della Francesca -1410/1492- e la Summa, contenente la prima spiegazione della contabilità in partita doppia, di Luca Pacioli di Arezzo -1445/1515-) assunse la forma di una scacchiera sulla quale venivano spostati dei gettoni, ciò , spiega perchè ancora oggi in Inghilterra il Ministro delle Finanze e del Tesoro è denominato Cancelliere delllo Scacchiere. Nella nuova cultura informatica il mondo è visto come qualcosa di programmabile e, l'uomo dovrà riuscire a dominarne l'evoluzione. Perciò AD MAJORA (motto latino che ha fatto proprio il nostro eroe lughese Francesco Baracca, al cui suo stemma si è ispirato Enzo Ferrari per il cavallino rampante delle rossedi Maranello). Ovvero diamoci una smossa per salire più in alto.
B.M.